APPROFONDIMENTI

Perché cercare un investitore esterno?

Non si è in grado di rispondere in maniera chiara a questa domanda è molto probabile che il risultato non sarà dei migliori.

Cercare un investitore presuppone da un lato che si sia eseguita un’analisi accurata della situazione dell’azienda e dall’altra che ci siano i presupposti per essere attrattivi per l’investitore stesso.

Se l’azienda ha bisogno di nuovi capitali perché ad esempio quelli attuali non sono utilizzati in modo efficiente nessun investitore sarà mai attratto.

Innanzitutto occorre rivedere l’impiego delle risorse interne e solo a quel punto definire davvero di quanti capitali si vorrebbe disporre. Ma soprattutto per farci cosa. Un’azienda ai nastri di partenza ha naturalmente bisogno di slancio per il proprio business, un’azienda sul mercato da anni deve delineare un progetto di sviluppo chiaro, affinché l’investimento sia sensato e profittevole per l’investitore stesso.

Una volta capito questo occorre stimare la dimensione dell’investimento, e anche qui devono esistere delle proiezioni finanziarie sensate e logiche.

Infine, occorre decidere se tutto il capitale desiderato sia da ricercare sotto forma di capitale di rischio o in parte anche di debito.

Insomma, analisi, studi e una corretta stima aziendale sono alla base di qualsiasi attività seguente.

Ma gli investitori istituzionali sono tutti uguali? Risponderemo a questa domanda nel prossimo articolo

Share this Post: